Press releases

16.04.2025

Marelli si aggiudica il PACEpilot Award 2025 di Automotive News per il suo sistema di sospensioni elettromeccaniche completamente attive

Marelli si è aggiudicata il premio PACEpilot Award 2025 di Automotive News per il suo sistema di sospensioni elettromeccaniche completamente attive (Fully Active Electromechanical Suspension), durante la cerimonia di premiazione tenutasi il 15 aprile a Detroit, Michigan, USA. Questo riconoscimento premia le innovazioni sviluppate dai fornitori nel settore automotive che non sono ancora state commercializzate ma che hanno il potenziale per rivoluzionare il futuro della mobilità. Questa tecnologia si basa su un sistema elettromeccanico che gestisce attivamente la dinamica verticale delle sospensioni di un veicolo in modo innovativo, rappresentando un’alternativa rivoluzionaria ai tradizionali ammortizzatori. I vantaggi della nuova soluzione includono performance e comfort ottimizzati, sicurezza del veicolo potenziata ed elevata efficienza.

Il sistema stabilisce in modo autonomo il comportamento più adatto di ognuna delle sospensioni del veicolo, neutralizzando le vibrazioni e i movimenti della carrozzeria. Consiste in quattro attuatori a controllo elettronico che modulano in tempo reale i parametri di sospensione e smorzamento di ciascuna ruota per garantire un equilibrio ottimale tra maneggevolezza e comfort di guida. Il sistema elabora le informazioni in soli 5 millisecondi per determinare, grazie a un algoritmo intelligente, le azioni necessarie nelle diverse condizioni di guida. In questo modo, può attivare azioni correttive e adattarsi alle irregolarità della strada e alle condizioni di guida garantendo stabilità e comfort, con un’esperienza piacevole da “tappeto magico”. Questa tecnologia può ridurre la cinetosi (mal d’auto), soprattutto durante attività come lettura o utilizzo di un pc portatile a bordo veicolo, che diventeranno sempre più frequenti con la diffusione della guida autonoma.

Ciascuno dei quattro attuatori è composto da un motore brushless e da un riduttore ad alto rapporto collegato al braccio di sospensione, in grado di muovere attivamente la sospensione. I motori sono controllati da inverter dedicati che ricevono il target di corsa da un’unità centrale contenente il software di dinamica del veicolo. Questo software avanzato calcola l’azione target più adatta per ciascun attuatore in base alle informazioni raccolte dai sensori (accelerometri e sensori di corsa) montati sulle sospensioni e da altri sistemi a controllo elettronico installati sulla vettura.

Il sistema è completamente oil-free (senza utilizzo di olio) ed è progettato per accumulare e recuperare energia, offrendo un’efficienza energetica fino all’80% paragonato ai sistemi passivi o semi-attivi. È quindi in grado di fornire tutte le funzionalità a un “costo energetico” quasi nullo per il veicolo. Questa tecnologia, adattabile a diverse architetture di veicoli, è caratterizzata da volume e peso ridotti, consentendo ai carmaker una maggiore flessibilità in fase di progettazione. Inoltre, semplifica i processi di produzione accelerando il time-to-market.

“Ricevo con grande piacere e una punta di orgoglio il prestigioso PACEpilot Award”, ha dichiarato Antonio Ferrara, Presidente del business Ride Dynamics di Marelli. “Questo premio riconosce il valore del nostro sistema di sospensioni elettromeccaniche completamente attive, una tecnologia rivoluzionaria, e testimonia il nostro impegno alla guida della rapida evoluzione della dinamica del veicolo. Siamo orgogliosi di essere un partner di innovazione per i nostri clienti in tutto il mondo grazie alla nostra visione tecnologica all’avanguardia, volta a ottimizzare il comfort e la sicurezza di veicoli ibridi, elettrici, autonomi e di fascia alta”.