Press releases

18.09.2025

Marelli si aggiudica il premio “Altair Enlighten Award” per l’innovativo sistema di recupero delle acque reflue applicato nel processo produttivo di componenti interni per le automobili

Marelli si è aggiudicata il premio Altair Enlighten Award 2025 nella categoria “Processo sostenibile” per la sua “Adhesive Wastewater Recovery Solution” (sistema di recupero delle acque reflue da incollaggio adesivo). Questa innovativa procedura recupera circa l’85% delle acque reflue generate durante la pulizia dei macchinari impiegati nell’ambito di alcuni processi produttivi di componenti interni per le automobili. La cerimonia di premiazione si è svolta il 16 settembre a Detroit, Michigan (USA), nell’ambito del “Management Briefing Seminars” (MBS) del CAR, un evento dedicato al futuro dell’industria automotive globale.

Presentato in collaborazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten Award premia le migliori innovazioni a livello mondiale nell’ambito di sostenibilità e lightweighting, in grado di contribuire a ridurre l’impronta di carbonio e i consumi di acqua ed energia, favorendo il riutilizzo e il riciclo dei materiali.

Il sistema di recupero delle acque reflue da incollaggio adesivo di Marelli migliora significativamente il recupero idrico e riduce la produzione di rifiuti durante il processo di pulizia dei macchinari impiegati appunto per l’incollaggio adesivo, un processo comunemente utilizzato per il rivestimento di componenti per gli interni veicolo. Dopo ogni utilizzo, la pistola a spruzzo, il tubo e i relativi componenti impiegati nel processo di incollaggio devono essere puliti dai residui di adesivo. L’acqua residua della pulizia contiene sostanze organiche che la classificano come rifiuto industriale; di conseguenza, non può essere riutilizzata in altre operazioni del processo di produzione e deve essere smaltita in maniera specifica.

Il nuovo metodo sviluppato da Marelli utilizza tre agenti chimici, miscelati in precise proporzioni, che permettono di separare, condensare e solidificare i solventi organici (residui di adesivo) presenti nelle acque reflue. L’acqua rimanente può quindi essere riutilizzata in altre operazioni del processo di produzione all’interno dello stesso stabilimento. In questo modo, la soluzione apporta benefici sia dal punto di vista ambientale che dell’ottimizzazione dei processi, eliminando i passaggi aggiuntivi necessari per lo smaltimento delle acque reflue industriali, con un vantaggio anche in termini di efficienza.

Marelli ha lanciato questo sistema alla fine del 2024 nello stabilimento di Kyushu, in Giappone, dopo un’approfondita fase di test con diversi fornitori a livello globale per identificare gli agenti chimici, le proporzioni e le combinazioni più indicati. Con questo metodo, il sito è stato in grado di ridurre l’utilizzo di acqua di 8.160 kg all’anno. L’azienda intende estendere ulteriormente questo approccio in futuro.

Questa soluzione è in linea con gli obiettivi di sostenibilità di Marelli di risparmio idrico, consumo responsabile delle risorse e supporto ai clienti nella creazione di un’economia più circolare lungo l’intera catena del valore.

“Siamo onorati di aver ricevuto il premio Altair Enlighten Award per il nostro sistema di recupero delle acque reflue da incollaggio adesivo” - ha dichiarato Tsukasa Fujii, Presidente del business Interiors di Marelli. “Questa innovazione incarna la cultura Marelli volta a un utilizzo efficiente delle risorse, attingendo anche al know-how giapponese, che ha abilitato in particolare lo sviluppo di questa soluzione. Questo risultato è stato reso possibile anche grazie alla forte leadership dei nostri responsabili di stabilimento, basata sul nostro approccio ‘Plant First’ (focus sui siti produttivi). Continueremo a collaborare con i carmaker per contribuire a una società sostenibile e crediamo che questa tecnologia stabilirà nuovi standard per il settore”.