Press releases

15.04.2025

Ad Auto Shanghai 2025, Marelli presenta soluzioni per l’evoluzione del Software-Defined Vehicle, tra cui la nuova unità di controllo elettronico di zona ProZone

Accelerare l’accesso al mercato con la transizione a soluzioni basate sul software è un punto chiave dell’approccio “Fast Forward. Forward Fast.” dell’azienda

Ad Auto Shanghai 2025, Marelli presenterà le principali tecnologie in ambito Software-Defined Vehicle (SDV - veicoli definiti da software) tra cui la nuova ProZone. Questa unità di controllo elettronico di zona di fascia intermedia integra fino a tre domini, incluse le funzioni più complesse e cruciali dal punto di vista della sicurezza, come gestione termica, controllo del comportamento del telaio e propulsione. L’azienda sarà presente dal 23 aprile al 2 maggio presso lo Shanghai National Exhibition and Convention Center (NECC) – allo stand 1BF009, situato nel padiglione 1.2H – e dedicherà all’ambito dell’SDV un’ampia area del suo stand, che avrà come tema generale “Fast Forward. Forward Fast.”.

Con la transizione verso il Software-Defined Vehicle, le architetture automotive stanno evolvendo da sistemi distribuiti ad approcci focalizzati su “zone” del veicolo. Questa trasformazione consente di ridurre il numero di unità di controllo elettronico (ECU – Electronic Control Unit) di un veicolo da circa 100 a meno di 20, in media. In un’architettura zonale le unità di controllo elettronico di zona gestiscono funzionalità multi-dominio, con significative riduzioni di peso, costi e complessità. Seguendo questa evoluzione, i costruttori d’auto stanno adottando soluzioni diverse, ciascuna con un proprio livello di investimento e proprie tempistiche.

L’esperienza consolidata in diversi ambiti automotive e la capacità di coprire l’80% delle funzionalità software del veicolo, contraddistinguono il posizionamento di Marelli sul Software Defined Vehicle. Il modello di lavoro flessibile dell’azienda, caratterizzato dalla separazione tra software, hardware elettronico e componenti funzionali, consente l’integrazione dei prodotti Marelli con quelli di terzi: questo rappresenta un vantaggio chiave nell’upgrade di piattaforme di veicoli esistenti. Questa adattabilità, insieme alla prospettiva di Marelli di diventare il maggiore fornitore di unità di controllo elettronico di zona a livello mondiale entro il 2026, caratterizzano l’azienda sul mercato. Marelli realizza soluzioni specifiche in grado di soddisfare le necessità dei diversi carmaker, esattamente a seconda del punto in cui si trovano nel loro “percorso di transizione” verso gli SDV.

David Slump, Presidente e CEO di Marelli, ha dichiarato: “Marelli è pronta a supportare i carmaker nella transizione verso i Software-Defined Vehicle, a qualsiasi ritmo decidano di procedere. La nostra flessibilità si basa su un modello di partnership che ha il cliente al centro, in base al quale ascoltiamo, ci adattiamo, troviamo soluzioni e le realizziamo, con l’impegno di crescere insieme agli OEM seguendo l’evoluzione delle loro esigenze”.

Presso lo stand Marelli ad Auto Shanghai, l’area dedicata ‘Velocity Zone’ presenterà le tecnologie e gli strumenti dell’azienda che abilitano i Software-Defined Vehicle, consentendo un’innovazione rapida e accessibilità in termini di costo. Le principali tecnologie presenti includono un configuratore SDV interattivo, che consente ai visitatori di personalizzare l’architettura del proprio veicolo utilizzando set di funzioni preconfigurate, e “MyAvatar”, un assistente di bordo basato sull’intelligenza artificiale che può essere personalizzato dal conducente, per un’esperienza utente coinvolgente e immersiva.

Ad Auto Shanghai Marelli presenterà per la prima volta anche ProZone, una piattaforma robusta e versatile che fa parte del portafoglio di unità di controllo elettronico di zona (Zones) di nuova generazione dell’azienda. Le “Zones” sono in grado di integrare le ECU indipendenti in un’architettura centralizzata, con conseguenti riduzioni di costi e peso complessivi, rendendo così possibile un sistema realmente definito da software, che può essere aggiornato nel tempo.

In particolare, ProZone combina innovazione e accessibilità, gestendo fino a tre diversi domini del veicolo, tra carrozzeria, illuminazione, distribuzione della potenza, diagnostica, propulsione, gestione termica e controllo del telaio. Insieme a “LeanZone” ed “EliteZone”, la soluzione “ProZone” fa parte dell’architettura hardware scalabile di Marelli, che risponde alle diverse esigenze del mercato.